Per offrirti una migliore esperienza di navigazione, il sito utilizza dei cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.

igiene orale

La regola principale nella prevenzione delle patologie orali è l’eliminazione della placca batterica e del tartaro dai denti e dalle gengive poiché essa è responsabile di gengiviti, parodontiti e carie dentali.
La seduta d’igiene professionale ha lo scopo di pulire non solo i denti laddove non siamo in grado di arrivare con la regolare igiene domiciliare, ma anche di decontaminare, sfiammare e disinfettare tutti i tessuti del cavo orale.
Inoltre, durante la seduta d’igiene presso lo Studio Dentisti Martini, gli igienisti e i medici odontoiatri sono a tua disposizione per consigli specifici sulle tecniche d’igiene domiciliare e sugli strumenti più adatti per mantenere nel tempo l’efficacia del trattamento svolto in studio.

L'IGIENISTA

Nello studio dentistico Martini l’igiene orale viene effettuata dall’Igienista Dentale, un dottore laureato in Igiene Dentale.
L’igienista ha il compito di eseguire l’igiene dentale, di istruire il paziente sulla corretta alimentazione e lo motiva a sottoporsi a controlli periodici.
L’igienista inoltre rileva i parametri biometrici del parodonto, partecipa alla compilazione della cartella clinica, impiega mezzi diagnostici per evidenziare la placca batterica, effettua la rimozione (meccanica e manuale) della placca batterica e del tartaro, lucida i denti.
È inoltre responsabile di tutta la branca cosmetica che riguarda gli sbiancamenti professionali dei denti.
Si occupa della profilassi del cavo orale applicando fluoro, agenti rimineralizzanti e provvedendo a sigillare i solchi dentali.

L’IGIENE PROFESSIONALE

L’igiene professionale è indispensabile per mantenere sana la bocca eliminando la placca dentale – aggregato di cibo e batteri – che se non rimossa adeguatamente, si mineralizza e aderisce nelle aree difficili da pulire dei denti e nella zona sotto gengivale, trasformandosi in tartaro, difficilmente rimovibile con solo lo spazzolino.

Ti consigliamo di effettuare l’igiene professionale almeno ogni 6 mesi poiché questo è l’arco di tempo medio in cui i batteri non patogeni, normalmente presenti in bocca, vengono superati in quantità e qualità dai batteri patogeni.
Nei pazienti con alterati rapporti di pH salivare, malattie orali, piorrea, gengiviti o malocclusioni è importante intensificare le sedute di igiene ogni 3-4 mesi.
L’igiene professionale non è dolorosa, tranne in alcuni casi di elevata sensibilità o di eccessivo accumulo di tartaro, casi nei quali si può utilizzare l’anestesia.
All’igienista spetta il compito di fare una prima diagnosi parodontale e dello stato d’insieme della bocca. È fondamentale che l’igienista si relazioni con il dentista per ulteriori suggerimenti o interventi in sinergia.

LA SEDUTA D'IGIENE

La seduta d’igiene dura circa 60 minuti e in questo periodo l’igienista si prenderà cura della tua bocca restituendoti denti lisci e brillanti.

  1. il primo passaggio consiste nell’ablazione del tartaro e nella rimozione della placca batterica accumulati sulla superficie dei denti e sotto le gengive. Per fare questo utilizziamo strumenti manuali, sonici, ultrasuoni, scaler e courettes;
  2. il secondo passaggio consiste nel rifinire gli spazi interdentali passando il filo interdentale;
  3. si procede quindi alla rimozione delle macchie dentali utilizzando una finissima polvere di bicarbonato e una pasta che agisce sulle macchie di superficie;
  4. segue la lucidatura dei denti e l’applicazione di mascherine al fluoro ad azione rinforzante e rimineralizzante dello smalto;
  5. almeno una volta l’anno consigliamo di eseguire radiografie endorali e negli anni anche alcune ortopantomografie, comunemente dette panoramiche, per tenere sotto controllo i denti del giudizio, i seni mascellari e la situazione globale in generale.

il paziente al primo posto

Per richieste di informazioni, compilate il form

I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori