Per offrirti una migliore esperienza di navigazione, il sito utilizza dei cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.

implantologia

La nostra sfida è restituire ai pazienti edentuli una dentizione fissa esteticamente e funzionalmente ‘naturale’ su impianti.
Con gli impianti si torna a sorridere spontaneamente e con la sicurezza di avere i propri denti! Il risultato è un sorriso fisso su impianti dall’aspetto praticamente indistinguibile rispetto ai denti naturali
La nostra esperienza decennale, e il livello di ricerca ormai raggiunto dall’implantologia moderna, le tecnologie e tecniche minimamente invasive che utilizziamo consentono di operare con elevati standard di sicurezza per il paziente, raggiungendo risultati estetici e funzionali duraturi e stabili nel tempo.

COME PROCEDIAMO

Prima di ogni intervento verifichiamo attentamente la vostra anamnesi medica generale, e lo stato si salute di osso e gengiva. Per una maggiore sicurezza gli interventi possono essere eseguiti in sedazione cosciente.
Progettiamo la protesi in modo “artigianale” e personalizzato con macchinari all’avanguardia e in collaborazione con lo studio Odontotecnico con il quale collaboriamo ormai da parecchi anni.
Impieghiamo materiali e impianti sicuri e di altissima qualità, prodotti da aziende di settore italiane leader a livello mondiale e selezionati personalmente dal dott. Martini appositamente per il vostro caso specifico. A fine intervento vi sarà consegnato un passaporto implantare che garantisce il lavoro svolto a livello internazionale.
Programmiamo regolari controlli post implantari e sedute di igiene specifica in cui insegniamo le corrette tecniche di igiene domiciliare. Le protesi vengono periodicamente smontate, pulite e disinfettate. Controllata l’integritá e la perfetta funzionalità sia dei manufatti che degli impianti. Radiografie di controllo vengono eseguite periodicamente in occasione della seduta di igiene.

Oggi l’implantologia è la tecnica ottimale per la sostituzione di elementi dentali mancanti nella maggior parte dei casi in pazienti adulti di ogni età, con i vantaggi di evitare i fastidi dovuti all’utilizzo di protesi mobili (dentiere e protesi rimovibili), di preservare la salute dei denti naturali sani (invece limati e ridotti nel caso dell’applicazione dei ponti) e garantire la completa stabilità.
La visita implantologica è un momento fondamentale per stabilire un’alleanza nel rapporto tra medico e paziente, valutare le aspettative e il reale stato di salute generale e della bocca dell’assistito. In questa sede si valuterà il livello di ansia nei confronti di un intervento chirurgico é si deciderà assieme se programmare l’intervento in sedazione cosciente.

Si effettuerà una valutazione dell’occlusione dentale mediante analisi gnatologica, si stabilirà la presenza di carie, di gengivite o parodontite, che andranno necessariamente curate prima di affrontare l’intervento implantologico, e andranno considerati eventuali fattori di rischio come il diabete o l’abitudine al fumo.
La pianificazione dell’intervento andrà fatta dopo aver studiato la sede implantare mediante supporto radiografico come le radiografie endorali, la radiografia ortopanoramica, e la TAC che consente una analisi tridimensionale dei volumi ossei. È infatti fondamentale valutare la quantità di osso residuo e il rapporto con altre strutture anatomiche importanti come il pavimento del seno mascellare, le fosse nasali e nervo alveolare inferiore.
Affrontare un intervento implantologico significa sottoporsi a un intervento chirurgico in cui si va a sostituire i denti mancanti con radici in titanio inserite nell’osso. Gli impianti possono sostenere denti singoli, gruppi di denti o arcate intere con protesi tipo Toronto.

La prima fase è rappresentata dall’analisi dettagliata delle esigenze del paziente e dal suo stato generale di salute e dello stato di salute gengivale e ossea mediante diagnostica radiografica tradizionale e volumetrica (TAC CONE BEAM).
Una volta definito il quadro generale si potrà scegliere la strategia più adatta per la risoluzione del problema e passare alla fase implantologica operativa.

La seconda fase è chirurgica. Si inseriscono gli impianti in titanio e si suturano i tessuti gengivali in modo da coprire totalmente gli impianti. Durante l’intervento, per mettere a proprio agio il paziente, è possibile scegliere di avvalersi della sedazione cosciente.

La terza fase, sempre chirurgica, avviene dopo un periodo di guarigione da 3 a 6 mesi, per consentire l’osteointegrazione degli impianti. In questo caso si procede a liberare gli impianti dalla gengiva inserendo viti di guarigione che poi saranno sostituite da perni in titanio che, fuoriuscendo dalla gengiva, fungono da monconi, e su cui saranno avvitate o cementate le corone.

PERCHÉ SCEGLIERE LO STUDIO DENTISTICO MARTINI

Tutti gli studi possono fare gli impianti ma pochi dentisti ottengono un ottimo risultato.

Lo Studio Dentistico Martini ha una decennale esperienza in implantologia nonché la formazione e gli aggiornamenti continui sulle ultime tecniche e materiali sono estremamente importanti. Il dott. Martini ha conseguito numerosi corsi di chirurgia avanzata in Italia e all’estero. Ha conseguito il Master universitario di secondo livello in emergenze e sedazione cosciente presso l’università di Padova ed è membro dell’Implantology Research Team con sede a Cartagena de Indias in Colombia dove collabora costantemente alla ricerca dei più moderni protocolli chirurgici in ambito implantare.

La garanzia di successo è dovuta alla scelta esclusiva di materiali scientificamente affidabili, alla presenza di un team preparato e all’uso di materiali sterili monouso per operare in totale sterilità.

il paziente al primo posto

Per richieste di informazioni, compilate il form

I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori