La malattia parodontale o parodontite è un’infezione batterica che colpisce il parodonto, ovvero la struttura di sostegno dei denti e rappresenta la principale causa di perdita dei denti.
I depositi di tartaro sotto-gengivale provocano l’infiammazione delle gengive, la distruzione del legamento parodontale e il ritiro dell’osso alveolare di sostegno dei denti.
Radiografia, con relativi ingrandimenti, in cui sono evidenziate tasche parodontali da tartaro ai molari inferiori
La terapia basilare per prevenire questa pericolosa infezione è l’igiene professionale effettuata periodicamente (rimozione del tartaro, levigatura radicolare, scaling e profilassi).
È necessario che, dopo una accurata visita, venga stilato un piano di trattamento di igiene orale personalizzato secondo la situazione clinica del paziente e secondo le proprie necessità e capacità. La fase di istruzione e motivazione è fondamentale per raggiungere gli obiettivi che l’igienista dentale in accordo con il paziente si sono prefissati. In ugual maniera i richiami periodici di controllo e rimotivazione, di scaling e igiene sono necessari per un adeguato controllo della malattia o meglio per il mantenimento dello stato di salute raggiunto.
Grave caso di paradontite aggressiva. PRIMA: Tessuti fortemente infiammati a causa del tartaro
Grave caso di paradontite aggressiva. DOPO: Guarigione dei tessuti dopo sedute di scaling
I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori