Per offrirti una migliore esperienza di navigazione, il sito utilizza dei cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.

PROTESI FISSA E MOBILE

La mancanza di uno o più denti genera gravi problemi estetici e funzionali e compromette la nostra capacità di relazione Grazie alle nuove tecnologie in campo medico e all’impiego di materiali di ultima generazione è possibile risolvere la perdita di uno o più elementi dentali con protesi  estetiche di qualità e dall’aspetto naturale.

L’obiettivo dello Studio dentistico Martini è restituire la vita di relazione garantendo una corretta masticazione e una sana alimentazione. Dove possibile, e quando il paziente non intende affrontare un intervento di chirurgia implantare, si procederà con la riabilitazione protesica, che dovrà soddisfare le seguenti caratteristiche:

  • funzionale per riabilitare le corrette funzioni fonatorie e masticatorie
  • resistente e avere una buona durata temporale
  • esteticamente gradevole e naturale per ripristinare l’armonia del volto

LA PROTESI DENTALE MOBILE

  • Totale (dentiera), qualora l’arcata dentale si presenti completamente priva di elementi dentari e rimane attaccata alla gengiva per un effetto ventosa, ma talvolta può essere ancorata per mezzo di piccoli bottoni alle radici residue o a due o più impianti.
  • Parziale (scheletrato) e, in questo secondo caso, è realizzata con una struttura metallica che viene ancorato ai denti naturali adiacenti mediante ganci.

Le protesi mobili presentano alcune problematiche da tenere in considerazione:

  • la protesi va rimossa dopo ogni pasto per essere pulita accuratamente
  • il paziente deve prestare molta attenzione all’igiene orale per evitare la formazione di carie nei denti adiacenti o infezioni e infiammazioni nella gengiva su cui si appoggia la protesi
  • si deve prestare attenzione alla masticazione di cibi particolarmente consistenti non potendo forzare sulla protesi
  • le protesi parziali collegate a denti naturali possono sovraccaricare i denti d’appoggio rendendoli instabili e facilitando i processi cariosi
  • le protesi totali sfregano la mucosa durante il normale movimento di masticazione riassorbendo l’osso e rendendo necessarie continue ribasature
  • le protesi mobili sono sconsigliate nei pazienti giovani per il grave riassorbimento osseo che si può verificare nel tempo
  • l’estetica della protesi parziale è mediocre data la difficoltà di mascherare i ganci di ancoraggio, mentre le protesi totali risultano poco naturali.

Le protesi mobili vanno comunque monitorate e modificate nel corso degli anni poichè viso, bocca e osso cambiano nel tempo, compromettendo l’estetica e la corretta stabilità della protesi.
Il graduale riassorbimento osseo che si crea richiede costanti ribasature (aggiunta della parte resinosa della protesi a contatto delle mucose) che nel tempo ispessiscono la protesi limitando la normale fonetica.
Talvolta il paziente può richiedere di  stabilizzare la protesi con un piccolo intervento utilizzando degli impianti che spesso sono immediatamente utilizzabili e vengono connessi alla protesi.
Spesso si può anche riutilizzare la vecchia protesi come provvisorio.
Qualora la protesi mobile rappresenti un problema nella vostra vita di relazione si può passare ad una protesi completamente fissa.

LA PROTESI DENTALE FISSA

La protesi dentale fissa è avvitata o cementata in maniera stabile ai denti o agli impianti e può essere rimossa esclusivamente dall’Odontoiatra e quindi non è possibile per il paziente la sua rimozione per la pulizia quotidiana, né richiede di fare particolare attenzione alla consistenza del cibo masticato perché la capacità masticatoria è equivalente a quella dei denti naturali.

La protesi fissa è quella che viene comunemente chiamata corona o capsula e non è altro che la replica in forma e dimensione di un dente normale in materiale resistente, spesso ceramico, che va a posizionarsi al posto dell’elemento danneggiato per proteggerlo da ulteriori fratture o sollecitazioni.
È costituita da corone, ponti  avvitati agli impianti o cementati ai denti naturali adiacenti opportunamente preparati o faccette, da considerarsi protesi estetiche minimamente invasive.

il paziente al primo posto

Per richieste di informazioni, compilate il form

I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori