La mancanza di uno o più denti genera gravi problemi estetici e funzionali e compromette la nostra capacità di relazione Grazie alle nuove tecnologie in campo medico e all’impiego di materiali di ultima generazione è possibile risolvere la perdita di uno o più elementi dentali con protesi estetiche di qualità e dall’aspetto naturale.
L’obiettivo dello Studio dentistico Martini è restituire la vita di relazione garantendo una corretta masticazione e una sana alimentazione. Dove possibile, e quando il paziente non intende affrontare un intervento di chirurgia implantare, si procederà con la riabilitazione protesica, che dovrà soddisfare le seguenti caratteristiche:
Le protesi mobili presentano alcune problematiche da tenere in considerazione:
Le protesi mobili vanno comunque monitorate e modificate nel corso degli anni poichè viso, bocca e osso cambiano nel tempo, compromettendo l’estetica e la corretta stabilità della protesi.
Il graduale riassorbimento osseo che si crea richiede costanti ribasature (aggiunta della parte resinosa della protesi a contatto delle mucose) che nel tempo ispessiscono la protesi limitando la normale fonetica.
Talvolta il paziente può richiedere di stabilizzare la protesi con un piccolo intervento utilizzando degli impianti che spesso sono immediatamente utilizzabili e vengono connessi alla protesi.
Spesso si può anche riutilizzare la vecchia protesi come provvisorio.
Qualora la protesi mobile rappresenti un problema nella vostra vita di relazione si può passare ad una protesi completamente fissa.
La protesi dentale fissa è avvitata o cementata in maniera stabile ai denti o agli impianti e può essere rimossa esclusivamente dall’Odontoiatra e quindi non è possibile per il paziente la sua rimozione per la pulizia quotidiana, né richiede di fare particolare attenzione alla consistenza del cibo masticato perché la capacità masticatoria è equivalente a quella dei denti naturali.
La protesi fissa è quella che viene comunemente chiamata corona o capsula e non è altro che la replica in forma e dimensione di un dente normale in materiale resistente, spesso ceramico, che va a posizionarsi al posto dell’elemento danneggiato per proteggerlo da ulteriori fratture o sollecitazioni.
È costituita da corone, ponti avvitati agli impianti o cementati ai denti naturali adiacenti opportunamente preparati o faccette, da considerarsi protesi estetiche minimamente invasive.
FASE INIZIALE: Gravissimo caso di erosioni dentali da bruxismo
FASE FINALE: Il gravissimo caso di erosioni dentali da bruxismo risolto con devitalizzazioni, chirurgia mucogengivale, corone in ceramica e bite notturno di protezione
Rifacimento circolare in ceramica sopra e sotto, prima e dopo
I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori